LOGIN
CONTATTI
NEWSLETTER
ITA
|
ENG
|
ESP
CHI SIAMO
FORMAZIONE
PROGETTI
PUBBLICAZIONI
INSIDE-OUT
DOWNLOAD
SOCI FONDATORI
ORGANIZZAZIONE INTERNA
VISION E MISSION
STRATEGIA E VALORI
CORSI
EVENTI
LINEE DI LAVORO
TEMI
GLOBAL SCHOOLS
TALETE
CONNECTION HUB
VERSO UNA SCUOLA GLOBALE
ARCHIVIO PROGETTI
RICERCHE
EDITORIA
DISPENSE
ARTICOLI
NETWORK
USO SPAZI
CV
STAGE
TESI DI LAUREA
Genere e cooperazione internazionale
Lingua:
Italiano
Sottotitolo:
Teorie, politiche, strumenti per operare in aree di conflitto e post-conflitto
Area:
LEGGERE testi e contesti
Tipologia
Corso c/o Centro per la Cooperazione Internazionale, Vicolo San Marco 1, 38122 Trento -- Contatti: Elisa Rapetti, CCI - elisa.rapetti@tcic.eu - Tel. 0461 093022 Francesca Caprini, YAKU - francesca.yaku@gmail.com
Descrizione Costo
Il corso prevede una quota di iscrizione individuale di Euro 15, che andranno a sostenere le attività di interscambio del progetto Donne per una pace Bene Comune. I/Le partecipanti ammessi riceveranno indicazioni per il versamento della quota all’Associazione Yaku prima dell’inizio del corso.
Modalità d'iscrizione
Il modulo di adesione è disponibile online all’indirizzo https://goo.gl/6M9zDi.
Il corso sarà attivato con un minimo di 10 e un massimo di 30 partecipanti. Le iscrizioni verranno chiuse al raggiungimento dei posti disponibili e comunque non oltre il 24 gennaio 2018.
Obiettivi
- Fornire strumenti teorici e di analisi per l’applicazione di un approccio di genere nelle principali aree della cooperazione internazionale (tutela dei diritti umani, sviluppo, pace)
- Approfondire le conoscenze sul ruolo delle donne in contesti di conflitto e nei processi di pace e sulle politiche che ne sostengono la partecipazione
- Fornire strumenti pratici per la promozione del dialogo e attività di advocacy sui temi della pace e della sicurezza
Metodologia
Le giornate di formazione si articolano in lezioni frontali, esercitazioni e presentazione di casi studio.
Descrizione evento
L’attenzione specifica all’uguaglianza tra uomini e donne e l’applicazione di un approccio di genere sono oggi elementi fondamentali delle politiche di cooperazione internazionale a livello nazionale, europeo, globale. Partendo da una visione complessiva dell’approccio di genere nel settore della cooperazione, il corso si focalizzerà sulle politiche e gli interventi internazionali in contesti di conflitto, proponendone una analisi integrata dalla dimensione di genere.
L’approfondimento sulla risoluzione “Donne Pace Sicurezza” 1325 dell’ONU e sul suo percorso di elaborazione e attuazione, permetterà la condivisione di buone pratiche di advocacy per il dialogo con il decisore politico sia nelle aree di conflitto che in tutti i paesi interessati alla promozione dell’agenda internazionale su donne pace e sicurezza.
Data Scadenza Iscrizioni
Responsabile Corso
Maguolo Silvia